Una volta in Regione, oltre a potenziare gli investimenti in questo settore, intendiamo promuovere, interventi privati, come quello che ha permesso un restauro del Colosseo, grazie all’intervento di un’azienda privata; il tutto a vantaggio dei cittadini.
È indiscusso che in momento di difficoltà economica come quello attuale, il flusso di denaro che si riversa in teatri, musei, festival, rassegne, convegni, fondazioni, associazioni, così come nelle iniziative turistiche si riduce, per cui è necessaria profonda revisione del sistema.
Oggi la Regione gestisce tutti i fondi a lei afferenti, determinando in autonomia piani di sviluppo, programmazioni, erogazioni di fondi a pioggia, spesso svincolati da una valutazione preventiva delle aspettative del mercato e dell’utenza.